Comune del Gargano di 57 335 abitanti, prende il nome dal figlio di Federico II, re Manfredi che la fondò nel 1200 d.C, dopo la distruzione dell’ antica Siponto, con l’intenzione di crearne “uno dei luoghi più fiorenti al mondo” per la sua posizione strategica (protetta dai monti del Gargano e situata in un golfo),ottimo attracco terra - mare Il Comune è Riconosciuto come città d'arte nel 2005 ed è famoso per il suo Carnevale Sipontino: sono migliaia i visitatori della zona. Frazioni di Manfredonia: Siponto, Macchia Rotonda, Fraz. Montagna, Sciali Rondinelle e Zingari, Tomaiuolo, Borgo Mezzanone Festa Patronale: 29-30-31 agosto – Madonna di Siponto Tra festeggiamenti religiosi e mondani, la città di Manfredonia è in continuo festeggiamento in questi giorni, richiamando turismo e visite per ammirarne il noto splendore. Attualmente la città è una meta turistica frequentatissima sia nel periodo estivo che in quello invernale, per le sue vaste possibilità: possiede infatti numerose spiagge sabbiose, rocciose in formule di spiagge libere o lidi, musei archeologici, storici, un vasto centro storico , due lungomari per le passeggiate serali,un porto turistico ,il centro commerciale Gargano. Opere di maggior interesse Cattedrale Dedicata al patrono della città,S.Lorenzo Maiorano, al suo interno, le reliquie del santo, l’ icona della Madonna di Siponto Castello di Manfredonia (Svevo-Angioino-Aragonese) Frutto di diverse trasformazioni, avute nel tempo, il castello è un opera voluta dal fondatore della città, il re Manfredi ,ma conclusa da Carlo d’Angiò I.Nel XVIII secolo fu utilizzata come caserma, e verso la fine del secolo come piazzaforte.Divenne museo storico dopo la seconda metà del 900 al fine di conservarne la storia ; esso è infatti ricco di opere archeologiche risalenti alle varie epoche (ricordiamo le famose stele daune) Altre opere Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto, Abbazia di San Leonardo Convento di Santa Maria della Vittoria, Chiesa della Sacra Famiglia | |
0 Comments
Ecco alcuni video amatoriali sulle serate in programma della 63 ^ edizione del Carnevale Dauno edizione 2016.
Domenica 7 Febbraio Gran Parata dei Carri, dei Gruppi e Sfilata delle Meraviglie Ore 08.00 Viale Aldo Moro Raduno dei carri allegorici e dei gruppi mascherati. Ore 10:00 Partenza Grande Parata dei Carri , dei Gruppi e Sfilata delle Meraviglie Diretta su ManfredoniaTV Canale 93 del Digitale Terrestre. Percorso sfilata:Viale Aldo Moro, Piazza Marconi, Lungomare Nazario Sauro, Piazzale Ferri. Al termine della sfilata i carri sosteranno nell’area adiacente a Piazzale Ferri Presentatori: Piazza Marconi: CATERINA BALIVO, Matteo PERILLO, Annarita GRANATIERO Piazzale Ferri: Dominik & Max del Dr. Why Gargano Ore 17.00 – Corso Manfredi - Il Corso colorato La "Cartoon Parade" animerà Corso Manfredi ed il centro della città con i personaggi dei film e cartoon più amati dai bambini, che arriveranno direttamente sul trenino delle meraviglie. I colori e la musica della “QuattroPerQuattro” - StreetBand on the road di Santeramo, contribuiranno a rendere magico e divertente l’intero pomeriggio. Ore 18.00 - Il matrimonio di Ze Pèppe L’irrinunciabile sfilata del matrimonio di Ze Pèppe e Siponta, curato dal gruppo “Pedelìgge” dell’Associazione “La Rosa dei Venti”. Percorso: Corso Manfredi con fermata in Piazza del Popolo. Allegria e coriandoli in compagnia delle due maschere storiche: Il Satanello e il Pagliaccio. Ore 18.00 (e fino alle 22.00) - Arco Boccolicchio - Rievocazione Storica della “Socia”Percorso rievocativo della tradizione Carnevalesca Sipontina, con allestimento di una socia degli anni sessanta per rivivere i sapori colorati ed il puro divertimento, organizzata dall’ Associazione Arte in Arco. In Compagnia del "Capo Socia" (colui che decideva chi poteva accedere all'interno della Socia e che aveva il compito di formare le coppie), si potranno rivivere momenti di un Carnevale sano, che i sipontini ricordano con orgoglio. Durante l'evento si potrà ascoltare musica dell'epoca e degustare la "Farrata", una sorta di rustico dalla forma tonda e pietanza tipica di Manfredonia. Ore 20.00 - Piazza del Popolo - Concerto live "No Pressure" Batteria, tromba, sax, chitarre e basso per la splendida voce di Anna Miucci. Emozioni forti sulle note e le parole della musica in chiave soul. Martedì 9 Febbraio Ore 18.00 (e fino alle 22.00) - Arco Boccolicchio - Rievocazione Storica della “Socia”Percorso rievocativo della tradizione Carnevalesca Sipontina, con allestimento di una socia degli anni sessanta per rivivere i sapori colorati ed il puro divertimento, organizzata dall’ Associazione Arte in Arco. In Compagnia del "Capo Socia" (colui che decideva chi poteva accedere all'interno della Socia e che aveva il compito di formare le coppie), si potranno rivivere momenti di un Carnevale sano, che i sipontini ricordano con orgoglio. Durante l'evento si potrà ascoltare musica dell'epoca e degustare la "Farrata", una sorta di rustico dalla forma tonda e pietanza tipica di Manfredonia. Golden Night - Gran Parata Serale dei Carri e dei Gruppi Ore 16.30 - Viale Miramare Raduno per la sfilata dei gruppi mascherati in Viale Miramare. I Carri Allegorici partiranno da Piazzale Ferri. Ore 17.30 - Partenza della Gran Parata della Golden Night Nella sfilata, la banda musicale e le majorettes dell’istituto Comprensivo G.T. Giordani-De Sanctis. InPiazza Marconi Musica Live di Leo Zingariello. Percorso: Viale Miramare, Piazzale Ferri, Lungomare Nazario Sauro, Piazza Marconi Presentatori: Piazza Marconi: Matteo PERILLO e Annarita GRANATIERO Ore 21.00 - Solenni Funerali di Zè Peppe celebrati dal gruppo “Pedelìgge” dell’Associazione “La Rosa dei Venti” Percorso: Corso Manfredi, Piazza del Popolo, Villa Comunale. Sosta presso il "Mercatino del Carnevale" per il consueto "Cunsule". A seguire, Spiaggia Castello per l'accensione di Ze Pèppe. Ore 21.30 - Piazza del Popolo – I Sovrani Al termine della Gran Parata si esibiranno in concerto live la band I Sovrani, per un viaggio nell’epoca d’oro della musica italiana. Ore 22.00 - Ballo per Casa 2.0 Rivisitazione di una delle tradizioni più divertenti del Carnevale di Manfredonia. Circuito di ballo nei locali del centro della città: Dominus (animazione: Dino Mione ); Per Bacco (animazione: Matteo Iacoviello e Michael Patterson); Bar Centrale (animazione: Dj Andrew); Civico 5 (animazione: I Cartoni Rianimati) Sabato 13 Febbraio Ore 18.00 (e fino alle 22.00) - Arco Boccolicchio - Rievocazione Storica della “Socia”Percorso rievocativo della tradizione Carnevalesca Sipontina, con allestimento di una socia degli anni sessanta per rivivere i sapori colorati ed il puro divertimento, organizzata dall’ Associazione Arte in Arco. In Compagnia del "Capo Socia" (colui che decideva chi poteva accedere all'interno della Socia e che aveva il compito di formare le coppie), si potranno rivivere momenti di un Carnevale sano, che i sipontini ricordano con orgoglio. Durante l'evento si potrà ascoltare musica dell'epoca e degustare la "Farrata", una sorta di rustico dalla forma tonda e pietanza tipica di Manfredonia. notte Colorata in Sfilata - Gran Parata Serale dei Carri, dei Gruppi e Sfilata delle Meraviglie Ore 18.00 - raduno per la sfilata dei gruppi mascherati in Viale Miramare. I Carri Allegorici partiranno da Piazzale Ferri. Ore 19.00 - Partenza della Grande Parata notturna dei Carri, dei Gruppi e delle Meraviglie. Apertura con le 20 bellissime Principesse del Carnevale di Manfredonia che indosseranno gli abiti realizzati dalla Sartoria Shangrillà e dall’Accademia delle Belle Arti di Foggia. Coreografie curate dalla scuola di danza MyDance di Rita Vaccarella. In collaborazione con “MODIT Abbigliamento”. A seguire la Banda “Città di Manfredonia"; la banda musicale e le majorettes dell’ Istituto Comprensivo G.T. Giordani-De Sanctis; la banda musicale dell’Istituto Comprensivo Croce-Mozzillo. Percorso: Viale Miramare, Piazzale Ferri, Lungomare Nazario Sauro, Piazza Marconi(termine sfilata Carri Allegorici), Corso Manfredi, Piazza del Popolo, Via Arcivescovado, Piazza Papa Giovanni XXIII Presentatori: Piazza Marconi: Matteo PERILLO e Michela BORGIA Piazzale Ferri: Michele BOTTALICO e Jole VIRGILIO Piazza Marconi e Piazzale Ferri performance della Ciani’s Band con Gianna Attanasio accompagnata dal M° Michele Guerra. Diretta su Telenorba canale 27. Ore 20.00 - Centro Storico Inizio della “Notte Colorata”, la notte bianca più pazza della Puglia. Animazione, divertimento, musica e degustazioni nelle vie più belle del centro storico cittadino. Ore 22.00 - Piazza Papa Giovanni XXIII - “LO SHOW” Al termine della Gran Parata, tutti in Piazza a ballare sulle note del Carnevale! Tantissimi ospiti renderanno frizzante la notte colorata del Carnevale di Manfredonia, in compagnia di Dominik & Max del Dr. Why Gargano, il Brasilian Show, la band musicale "I Merli" e tanti altri ospiti per la notte più divertente dell'anno. Guest Star: PIO&AMEDEO e ALBERTINO Sabato 20 Febbraio Ore 11.30 - San Giovanni Rotondo - Casa Sollievo della Sofferenza, Reparto di Oncoematologia Pediatrica Progetto “Un Sorriso Colorato” - 6^ edizione - in collaborazione con l’Associazione “Una Voce per il Sud”. Visita in reparto da parte dell’Agenzia del Turismo di Manfredonia. Gran Parata con Esibizione Serale dei Gruppi CONCERTO STADIO CON PREMIAZIONE VINCITORI Ore 20.00 – Stadio Miramare Esibizione finale dei Gruppi Mascherati e proclamazione dei vincitori dei concorsi: concorso gruppi associazioni; concorso gruppi scuole medie-superiori. GoldenNight: il gruppo che avrà meglio valorizzato l'illuminazione presente sui vestiti nelle esibizioni in notturna Trofei (concorrono associazioni e scuole medie-superiori): Matteo Arena: al gruppo più originale e coreografico; Tinella Capurso: al costume più bello ed originale; Tonino Catalano: per l'esecuzione musicale più rappresentativa dello spirito carnevalesco Presentatori: Stadio Miramare: Matteo PERILLO e Marzia PAPAGNA Ore 22.00 – JERRY CALA’ LIVE MUSIC SHOW Le ultime sette parole di Cristo sulla CroceDella Corale Polifonica Cèsar Franck di Manfredonia da Youtube Die Sieben Worte Jesu am Kreuz Pater, remitte illis, quia nesciunt quid faciuntPadre, perdona loro, poiché non sanno quello che fannoLc 23,34 Amen dico tibi: Hodie mecum eris in paradisoIn verità, ti dico, oggi tu sarai con me in paradisoLc 23,43 Mulier, ecce filius tuus. Fili, ecce mater tuaDonna, ecco tuo figlio. Figlio, ecco tua madreGv 19,26 Eli, Eli, lema sabacthani?Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?Mt 27,46; Mc 15,34 SitioHo sete!Gv 19,28 Consummatum estÈ compiutoGv 19,30 Pater, in manus tuas commendo spiritum meumPadre, nelle tue mani consegno il mio spiritoLc 23,46
Il Coro di MOnte Sant'AngeloIl coro polifonico 'Vocinsieme' si è costituito nel 1985 a Monte Sant'Angelo sotto la direzione del M Falcone. Nel '88 avvia la sua collaborazione con i Giuseppini del Murialdo di Foggia partecipando alle varie rassegne per cori polifonici organizzate dai su citati . Nel 1989 esegue gli inni vincitori al concorso nazionale 'Un Inno per l'Europa' indetto da Raiuno. Nel '90 è invitato all'apertura ufficiale del XV Centenario delle Apparizioni di San Michele Arcangelo sul Gargano. Nel '94 si classifica tra i primi al concorso nazionale per corali 'Diapason d'oro' Città di San Severo. Nel 2000 ha prodotto il Cd-Rom 'La Preghiera del Pellegrino', canti all'Arcangelo San Michele sul Gargano. Nel 2001 è premiato con il diploma d'argento nel 'Canto tradizionale e popolare' al IV Concorso corale internazionale 'In... Canto sul Garda' a Riva del Garda. Nel 2005 ha pubblicato un CD 'In...Canto sul Gargano' canti popolari del Gargano. origini, storia, attualitàPrima di parlare delle origini e gli sviluppi della festa Patronale di Manfredonia, è necessaria una piccola delucidazione sul passato di un paese sviluppatosi grazie alle proprie risorse ,divenendo così una Città. Manfredonia Comune della Provincia di Foggia , nacque grazie all’ aiuto di re Manfredi(figlio dell’ imperatore Federico II),il quale sostenne che, il Comune avrebbe potuto dare i suoi frutti in poco tempo e divenire una delle città più fiorenti al mondo, grazie alla posizione geografica strategica,essendo infatti protetta dai venti dal promontorio del Gargano, e, grazie ad una flora e una fauna molto particolari per gli sviluppi. Attualmente il Comune vanta di circa 60.000 abitanti , ed ha come patrono L’ Arcivescovo San Lorenzo Maiorano per le sue ben note gesta durante il suo servizio alla Chiesa; ricordiamo infatti, l’apparizione dell’ Arcangelo Michele nei confronti dell' Arcivescovo Lorenzo Maiorano il 29 Settembre del 493 d.C. , il quale viene incaricato di annunciare un Santuario sulla montagna sovrastante, (l'attuale Santuario di San Michele sito in Monte Sant’Angelo). Cio nonostante, la festa Patronale di Manfredonia non risulta il 7 Febbraio, giorno commemorativo di San Lorenzo Maiorano, ma fu istituito dall’ Arcivescovo Mons. Taglialatela Vincenzo in onore della Madre Santissima Santa Maria di Siponto nei giorni 29-30-31 Agosto, nella seconda metà del 1800. Inizialmente questa così grande ricorrenza veniva svolta con una maestosa Processione in onore della Madonna di Siponto con la sua Sacra Icona (tuttora esistente), la quale prevedeva un percorso dalla Basilica di Santa Maria di Siponto, ovvero fuori la Citta, verso la Cattedrale di Manfredonia “San Lorenzo Maiorano” e, un concerto Bandistico dedicato anch' esso alla Santa Madre nell’ attuale Piazza duomo denominata Piazza Giovanni XXIII. Alla Fine della festa , la Sacra Icona della Madonna di Siponto veniva riportata alla sua dimora ,ovvero in Basilica, accompagnata dai canti e preghiere del Paese riunito . Con il Passare degli anni la festa non smise mai cessare, anzi , andò sempre più espandendosi, attirando un sempre più fiorente turismo da ogni parte della Zona Dauna, e, negli anni 50 , ci fu l’introduzione delle luminarie in tutto il Paese. Come le fonti storiche ci raccontano, la processione della festa patronale di Manfredonia , era nota per la partecipazione non solo dei fedeli più devoti, ma l’ intero Comune si riunì per la venerazione, con i vari pellegrinaggi dei Paesini circostanti. Una Data senz' altro da ricordare il 28 Agosto del 1955 , il giorno dell’ Incoronazione della Sacra Icona della Santa Madre di Siponto , dal Cardinale Patriarca di Venezia Angelo Roncalli, successivamente Papa Giovanni XXIII. Attualmente la Festa di Santa Maria di Siponto detta anche "Festa Madonna", prevede un repertorio sempre più vasto, grazie sia allo Sviluppo del Paese divenuto Città , e, quindi sviluppandosi sempre più nel tempo ,sia, all’ avanzamento, e quindi l’introduzione della tecnologia, adornando le giornate con Maestosi Spettacoli Pirotecnici i quali spettava l'introduzione e la chiusura della grande festa patronale Santa Maria di Siponto; L’attrazione di gente di ogni ceto sociale all’interno del Comune durante la festa , vede inoltre animare la festa da Cantanti Famosi nella Piazza della Cattedrale, ed eventi sempre più fiorenti come un vastissimo viale di Mercatini, e Spettacoli in ogni angolo del Paese, al fine di strappare un sorriso e una Preghiera nel cuore di tutta la Gente, e di particolare rilevanza durante la festa Patronale di Manfredonia è senz' altro un vasto Luna Park adatto per tutte le età noto per la sua costante apertura, quindi animando anche di notte i festaggiamenti. La Festa si conclude così, con la famosa processione dei Pescherecci (infatti una buona percentuale della Città è costituita da Pescatori) con a capo la Statua di Sant’ Andrea Apostolo,ricorrenza in suo onore il 01 settembre di ogni anno, e termina con lo Sparo dei fuochi artificiali al termine della Giornata. Con il Passare degli Anni , la festa Patronale Santa Maria di Siponto non ha mai cessato di essere rimembrata, al contrario invece destinata ad essere sempre ricordata, significato dell’ Eterno Amore della Nostra Madre Santa la quale ha l’attenzione primaria non solo in quelle giornate a lei dedicate, ma in ogni momento delle vite dei suoi Devoti, la quale intercede ogni momento per la nostra salvezza.
In questa guida vi spiegherò come effettuare un iscrizione completa su Acquisti in rete Consip Imprese, vediamo come. Dunque in modo molto semplificato riusciremo seguendo pochi passi illustrati di seguito ad entrare su questa rete. La prima cosa da sapere è che su Consip si può essere sia acquirenti che fornitori: cosa vuol dire? , significa che possiamo fornire il nostro lavoro , o cercare (nel caso di un ente pubblico) un impresa che presta un determinato servizio. Bene ora siamo pronti per cominciare. Collegati al link Acquisti in rete PA L' iscrizione si divide in due fasi ben distinte, che sono : 1 -Registrazione Base 2 -Abilitazione Partiamo dalla Registrazione Base. Seguendo l'immagine in basso a destra sono cerchiati in blu i primi due passi, ovvero, in alto a destra il tasto Non sei ancora registrato dopodichè seleziona registrati. A questo punto dovresti trovarti nella sezione di registrazione come nell' immagine in basso a destra, quindi dovrai inserire i dati aziendali, e seguire la procedura del sito. Una volta terminata la fase della registrazione base , ovvero dopo aver inserito i dati base dell' azienda dovremmo poter accedere all interno del sito , per poter sfogliare i vari bandi e servizi offerti, ma l ' abilitazione come vi ho accennato sopra è un ulteriore passo da svolgere,quindi andiamo a vedere come farlo. Abilitarsi , vuol dire scegliere un settore dove descrivere il proprio servizio, come ad esempio COMPUTER, NOLEGGIO, SIA, ecc, e per far questo come illustrato nei riquadri in basso bisogna cercare il proprio settore, vediamo come: Selezioniamo MERCATO ELETTRONICO come nell' immagine in basso a sinistra; fatto questo selezionate sulla voce TUTTI I BANDI, il servizio che fa al caso vostro, e una volta fatto cliccare sulla spunta rossa (Partecipa all' iniziativa). Bene , ora vi troverete nell ' immagine in basso a destra, quindi scegliete la voce sulla sinistra INIZIA LA PROCEDURA. Questo è l'ultimo passo da compiere, ma dovrete stare attenti nell' inserire i dati correttamente, in quanto invierete a Consip i vostri dati aziendali. Nel corso dell' abilitazione sarà necessario l' utilizzo dei dati camerali e della firma digitale, per cui munitevi di questi ultimi e cominciate la procedura Una volta finiti tutti i passaggi, confermare , e attendere l 'esito dell' abilitazione, che potrebbe protrarsi tra i 7 e 15 giorni, per cui una volta terminata avrete effettuato così la vostra iscrizione su Consip Imprese.
Per qualsiasi informazione visitare il sito ufficiale e chiedere assistenza direttamente agli operatori Consip, i quali saranno prontamente preparati ai vostri quesiti. Simili Come inviare una mail Come inviare una gmail Effettuare la registrazione
Inviare una mail è un operazione estremamente facile da effettuare per le nuove generazioni, tantochè risulta un operazione quasi automatica; ma non è così per tutti, infatti non tutti utilizzano frequentemente un computer, tantomeno internet. In questa breve descrizione ti spiegheremo come inviare in modo semplice e corretto una mail. Non Perdiamo tempo. Ecco dei Passi da seguire. Innanzi tutto puoi scegliere il motore di ricerca preferito ,come Libero, Google , Yahoo. Prendiamo come esempio GMAIL. La Prima cosa da fare è accedere con il proprio account , o ,se non ne abbiamo ancora uno, effettuare la registrazione. Se vuoi sapere come effettuare la registrazione clicca qui. Bene, adesso che siamo entrati nel nostro account, selezioniamo in alto a destra la scritta GMAIL come quella cerchiata in rosso nell' immagine. Come potrai bene vedere ,ti troverai di fronte questa pagina in basso a destra, per cui,avrai la possibilità di visualizzare la posta inviata, ricevuta,e, qualora volessi scrivere la tua mail non dovrai fare altro che selezionare il tasto rosso SCRIVI. Una volta inserita la mail del destinatario, sulla spunta OGGETTO dovrai scrivere un titolo descrittivo,mentre nello spazio bianco dovrai scrivere il tuo messaggio. Potrai inoltre inviare un immagine , e/o documento , per farlo pigia su ALLEGA. Una volta terminato di scrivere quanto tu voglia inviare, non dovrai fare altro che pigiare il tasto INVIA e il gioco è fatto. Con gli altri motori di ricerca il sistema è molto simile, nel caso tu ne abbia bisogno, clicca qui, per vedere la procedura su LIBERO. Può Interessarti anche:
.Crea Pagina Web .Crea Sito Web Gratis .Pulsante Mi Piace Facebook .Widget Youtube .Migliora visibilità sito web .Crea Pagina Facebook .Come inviare una mail ..Effettuare la registrazione Blog: http://lovegargano.weebly.com Facebook Page: https://www.facebook.com/LoveGarganoTurismoEventi Lavori Marittimi Corale Cesar Franck Love Gargano Dragaggi Inviare una mail è un operazione estremamente facile da effettuare per le nuove generazioni, tantochè risulta un operazione quasi automatica, ma non è così per tutti, infatti non tutti utilizzano frequentemente un computer, tantomeno internet. In questa breve descrizione ti spiegheremo come inviare in modo semplice e corretto una mail. Non Perdiamo tempo. Ecco dei Passi da seguire. Innanzi tutto puoi scegliere il motore di ricerca preferito ,come Libero, Google , Yahoo. Prendiamo inizialmente come esempio di procedura assistita Libero. La Prima cosa da fare è accedere con il proprio account , o se non ne abbiamo ancora uno, effettuare la registrazione. Se vuoi sapere come effettuare la registrazione clicca qui. Bene, adesso che siamo entrati nel nostro account, selezioniamo in alto a destra ENTRA. A questo Punto clicca su MAIL, arriverai dunque al menu delle mail, dove potrai scegliere se INVIARE UNA MAIL, Leggere la Posta Ricevuta, Posta Inviata, Cancellare Messaggi e tanto altro. Nel Caso in questione selezioneremo SCRIVI . Come potrai bene vedere ,ti troverai di fronte questa pagina, per cui, non dovrai fare altro che compilare le voci indicate , ed inviare la tua mail. Cosa Aspetti
Da : tuamail a: indirizzo destinatario Oggetto: Titolo del messaggio da inviare Allega: clicca per inserire un documento, immagine di max 20 MB Spazio Bianco: Scrivi il tuo messaggio completo (non dimenticarti di firmarlo alla fine) Una volta finito puoi cliccare il tasto verde INVIA, o, Salvarlo per inviarlo in un secondo momento. Avremo così inviato la nostra mail con Libero. Con gli altri motori di ricerca sarà molto simile, ma , nel caso tu abbia bisogno, clicca qui, per vedere la procedura con GMAIL Può Interessarti anche: .Crea Pagina Web .Crea Sito Web Gratis .Pulsante Mi Piace Facebook .Widget Youtube .Migliora visibilità sito web .Crea Pagina Facebook .Come inviare una mail ..Effettuare la registrazione Blog: http://lovegargano.weebly.com Facebook Page: https://www.facebook.com/LoveGarganoTurismoEventi Lavori Marittimi Corale Cesar Franck Love Gargano Dragaggi
|